La Fondazione Venice City Solutions è una fondazione di partecipazione di diritto privato e non ha scopo di lucro.
La Fondazione riunisce i soggetti istituzionali territoriali, le associazioni ed i rappresentanti del terzo settore, del mondo della ricerca e dell’istruzione, della società civile e del settore privato a livello locale, nazionale e internazionale insieme ai quali opera in modo unitario per la costruzione di una Unione Europea basata sui valori della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello stato di diritto e dei diritti umani.
Persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, e intende operare nei settori della formazione, promozione della cultura e dell’arte, tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, e della ricerca scientifica. Nello specifico:
1) collabora con le istituzioni locali, nazionali e internazionali per organizzare eventi e attività internazionali;
2) promuove, partecipa e coordina progetti locali, nazionali e internazionali;
3) garantisce servizi in tema di euro-progettazione e formazione internazionale e programmazione comunitaria;
4) sviluppa attività di studio e ricerca;
5) offre servizi di consulenza a livello territoriale e internazionale;
6) assume e promuove iniziative:
a) per lo sviluppo della cultura europea
b) per la pace, la collaborazione, la solidarietà e la fraternita tra i popoli, anche al fine di relazioni armoniose tra le nazioni, le etnie e le religioni;
c) per la realizzazione della pari dignità e delle pari opportunità tra le persone, con particolare riferimento all’eguaglianza di genere;
d) per il perseguimento della coesione economica, sociale e territoriale nell’Unione europea e nel mondo;
e) per la cooperazione decentrata allo sviluppo;
f) per promuovere l’Agenda ONU 2030 ed i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile;
g) per promuovere lo sviluppo urbano e territoriale sostenibile – dal punto di vista ambientale, sociale ed economico – a livello locale e internazionale anche attraverso iniziative di partecipazione e progetti di rigenerazione urbana e sociale;
h) per ridurre il divario digitale attraverso l’adozione inclusiva e responsabile di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, con particolare attenzione alla parità di genere;
i) per la sostenibilità ambientale, la transizione ecologica e azioni di contrasto e mitigazione degli effetti del climate change;
l) per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale anche attraverso azioni per favorire un turismo sostenibile e consapevole;
m) per la promozione di stili di vita salutari e sostenibili.
Per il raggiungimento dei suoi scopi la Fondazione potrà tra l’altro:
a) stipulare ogni opportuno atto o contratto, anche per il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui, senza l’esclusione degli altri, l’assunzione di investimenti, finanziamenti e mutui, a breve o a lungo termine, la locazione, l’assunzione in concessione o comodato o l’acquisto, in proprietà o in diritto di superficie, di immobili, la stipula di convenzioni di qualsiasi genere anche trascrivibili nei pubblici registri, con Enti Pubblici o Privati, che siano considerate opportune ed utili per il raggiungimento degli scopi della Fondazione;
b) amministrare e gestire i beni di cui sia proprietaria, locatrice, comodataria, o comunque posseduti;
c) stipulare convenzioni e contratti per l’affidamento a terzi di parte delle attività nonché di studi specifici e consulenze;
d) partecipare ad associazioni, enti ed istituzioni, pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli della Fondazione medesima; la Fondazione potrà, ove lo ritenga opportuno, concorrere anche alla costituzione degli organismi anzidetti;
e) promuovere ed organizzare manifestazioni, convegni, incontri, procedendo alla pubblicazione dei relativi atti o documenti, e tutte quelle iniziative ed eventi idonei a favorire un organico contatto tra la Fondazione, gli operatori dei settori di attività della Fondazione e il Pubblico;
f) erogare premi e borse di studio;
g) svolgere attività di formazione, corsi e seminari attinenti, direttamente o indirettamente, ai settori d’interesse della Fondazione;
h) svolgere, in via accessoria o strumentale al perseguimento dei fini istituzionali, attività di commercializzazione, anche con riferimento al settore dell’editoria e degli audiovisivi in genere e della diffusione a mezzo world wide web;
i) svolgere ogni altra attività idonea ovvero di supporto al perseguimento delle finalità istituzionali.